transporte adaptado para silla de ruedas

Viaggiare in Sedia a Rotelle in Aereo: Consigli e Servizi per un Volo Accessibile

Scopri come viaggiare in carrozzina in aereo con mobilità ridotta: consigli, servizi e informazioni utili per un volo senza barriere.

INFORMAZIONI

Danny

6/12/202510 min leggere

Viaggiare dovrebbe essere un’avventura accessibile a tutti, senza limiti o barriere. Ti sei mai chiesto quanto sia davvero possibile volare in aereo con una sedia a rotelle? O magari ti è capitato di pensare: “Sarà troppo complicato?”. Lascia che ti rassicuriamo: oggi viaggiare con mobilità ridotta è molto più semplice di quanto sembri. Insieme, scopriremo come vivere ogni fase del viaggio – dalla preparazione a casa fino all’arrivo a destinazione – con serenità, sicurezza e, soprattutto, senza stress.

Prepararsi al Volo: Tutto Quello che Serve Sapere Prima di Partire

Hai mai pensato a quanto la preparazione possa fare la differenza? L’organizzazione è la nostra migliore alleata: più ci prepariamo, meno sorprese incontreremo lungo il percorso. Prima di tutto, è fondamentale comunicare alla compagnia aerea che abbiamo bisogno di assistenza speciale per passeggeri con mobilità ridotta (PMR). Basta una telefonata o una nota durante la prenotazione per far sapere che viaggeremo con una sedia a rotelle, magari dotata di propulsore elettrico o handbike (Triride, Klaxon, Mototronic, Batec ecc.).


Ti sei mai chiesto se tutte le compagnie aeree offrono lo stesso livello di supporto? La risposta è no: alcune si distinguono per attenzione e servizi, altre sono meno preparate. Ecco perché conviene sempre informarsi in anticipo, magari leggendo le recensioni di chi ha già vissuto questa esperienza o contattando direttamente il servizio clienti per chiarire ogni dubbio. Non sottovalutare mai l’importanza di una chiamata in più: meglio essere troppo precisi che trovarsi impreparati!

Ti è mai capitato di arrivare in aeroporto e scoprire che mancava qualcosa di fondamentale? Per evitarlo, preparare una lista delle proprie esigenze e delle domande da fare alla compagnia aerea è una mossa vincente. Così possiamo partire sereni, sapendo di aver pensato a tutto: dalla tipologia di assistenza necessaria, ai dettagli tecnici della carrozzina, fino alle eventuali richieste particolari.


Non dimenticare di informarti anche su eventuali costi aggiuntivi, sulla documentazione medica richiesta e sui tempi limite per richiedere l’assistenza speciale. Ogni compagnia ha regole leggermente diverse. Meglio essere troppo precisi che rischiare di restare a terra!

Comunicare con chiarezza le nostre necessità e scegliere la compagnia più attenta all’accessibilità ci permette di vivere l’esperienza del volo senza ansie inutili. Non è forse questo il modo migliore per iniziare una nuova avventura?

Viaggiatore in sedia a rotelle che prenota assistenza speciale
Viaggiatore in sedia a rotelle che prenota assistenza speciale

Prenotazione del Volo: Comunicare le Tue Esigenze

Al momento della prenotazione, è fondamentale richiedere subito l’assistenza speciale e comunicare in modo chiaro le proprie esigenze. Anche se prenoti tramite un intermediario, assicurati che la tua richiesta venga inoltrata direttamente alla compagnia aerea: meglio farlo subito, senza aspettare. Alcune compagnie permettono di compilare un modulo online, altre preferiscono la comunicazione telefonica. In ogni caso, non lasciare nulla al caso.

Quando spieghi le tue necessità, indica il tipo di carrozzina che utilizzi (manuale, elettrica, pieghevole, non pieghevole), le sue dimensioni e il peso approssimativo. Se viaggi con una sedia elettrica o un propulsore, specifica sempre il tipo e la potenza della batteria: ricorda che, per viaggiare senza problemi, la batteria deve essere inferiore a 300 Wh e va rimossa e portata con te in cabina.

Hai bisogno di assistenza per l’imbarco, lo sbarco o durante il volo? Dillo chiaramente. Alcune compagnie ti permettono anche di scegliere il posto a sedere, ad esempio vicino al corridoio per facilitare l’accesso al bagno.

Assistenza Speciale PRM: Conosci la Tua Categoria

Lo sapevi che esiste una codifica internazionale per l’assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta? Una volta spiegate le tue necessità, la compagnia ti assegnerà una delle seguenti categorie:

  • WCHR (Wheel Chair Ramp): puoi muoverti autonomamente a bordo e salire/scendere le scale, ma hai bisogno di una sedia a rotelle per coprire lunghe distanze in aeroporto.

  • WCHS (Wheel Chair Stair): riesci a muoverti a bordo, ma non puoi affrontare le scale; ti serve la sedia a rotelle per gli spostamenti in aeroporto.

  • WCHC (Wheel Chair Completely): non sei in grado di camminare e necessiti di assistenza totale dal tuo arrivo in aeroporto fino all’uscita dopo il volo.

Questa classificazione aiuta il personale a offrirti il supporto più adatto in ogni fase del viaggio.

Scegliere il Posto a Sedere: Un Dettaglio che Cambia Tutto

Ti sei mai trovato a dover scegliere tra corridoio e finestrino e non sapere cosa sia meglio? L’assegnazione del posto può fare davvero la differenza, soprattutto sui voli lunghi. Un posto lato finestrino ti regala privacy e nessuno dovrà scavalcarti, ma sarà più difficile raggiungere il corridoio. Un posto lato corridoio, invece, facilita il passaggio dalla sedia a rotelle di bordo (aisle chair) al sedile, ma potresti essere disturbato dagli altri passeggeri. E che dire della prima fila? Offre più spazio, perfetta se viaggi con mille cose come me, ma c’è un inconveniente, spesso i braccioli sono fissi e meno pratici per il trasferimento.

Il nostro consiglio? Valuta attentamente le tue priorità e, se puoi, scegli il posto che ti farà sentire più a tuo agio. Alcune compagnie hanno posti designati, altre ti permettono di scegliere: chiedi sempre quali opzioni hai a disposizione.

posti a sedere accessibili in aereo
posti a sedere accessibili in aereo

Focus sulle Batterie: Viaggiare Sicuri con Sedia a Rotelle o Handbike Elettrica

Se viaggi con una sedia a rotelle elettrica o una handbike elettrica, probabilmente ti sei già chiesto: “Come faccio con la batteria in aereo?” È una domanda che ci siamo posti tutti almeno una volta, e la risposta non è mai scontata. Le batterie sono infatti uno degli aspetti più delicati da gestire quando si vola, e conoscere le regole ti permette di partire senza ansie e senza brutte sorprese al check-in.

La sicurezza viene sempre prima di tutto, ed è per questo che le compagnie aeree seguono le normative IATA, cioè quelle linee guida internazionali che regolano il trasporto delle merci considerate pericolose. Ogni batteria, sia essa agli ioni di litio o al piombo, deve rispettare requisiti precisi, soprattutto in termini di potenza, che viene misurata in Wattora (Wh). Ti sei mai trovato davanti a una sigla come “UN38.3” senza capire cosa significhi? È la certificazione internazionale che attesta che la batteria può viaggiare in sicurezza: meglio averla sempre a portata di mano, perché spesso viene richiesta al banco del check-in.

Le batterie agli ioni di litio sono le più diffuse nelle sedie a rotelle e nelle handbike moderne. Qui la regola d’oro è chiara: la potenza non deve superare i 300 Wh per ciascuna batteria, altrimenti rischi che non venga accettata a bordo. Se la tua batteria è più potente, non disperare: puoi chiedere al tuo produttore o rivenditore una batteria “da viaggio”, appositamente pensata per volare. Una volta arrivato all’aereo, ricorda che la batteria va rimossa dal mezzo e portata con te in cabina, mai in stiva.

Non dimenticare la documentazione tecnica: serve a dimostrare il tipo di batteria, la potenza e le istruzioni di sicurezza. Se ti sei mai trovato a dover spiegare al personale di terra come funziona la tua batteria, sai quanto può essere utile avere tutto nero su bianco. Meglio prepararsi prima e non rischiare di dover lasciare la batteria – o peggio ancora la sedia – a terra.

Quando si tratta di batterie e viaggi in aereo, la parola d’ordine è: preparazione. Conoscere le regole, avere i documenti giusti e proteggere la batteria sono piccoli gesti che ti permettono di salire a bordo senza pensieri, pronto a vivere la tua prossima avventura.

Preparativi: Non Dimenticare Nulla

Hai mai pensato a quanto sia importante avere tutto sotto controllo prima di partire? La preparazione dei documenti è fondamentale: portiamo sempre con noi i certificati medici necessari, una lista aggiornata dei farmaci e degli ausili che utilizziamo, oltre a una copia delle comunicazioni con la compagnia aerea. Questi dettagli possono sembrare noiosi, ma ti assicuro che fanno la differenza se dovessero sorgere imprevisti o richieste di controllo. La nostra sicurezza e il nostro comfort vengono prima di tutto, quindi non esitare mai a chiedere chiarimenti o assistenza: meglio una domanda in più che un problema in viaggio.

E tu, hai già pensato al tuo kit di emergenza? Preparalo con cura: inserisci i farmaci indispensabili, il materiale per i sondaggi intermittenti, qualche snack, una bottiglietta d’acqua, una coperta leggera e un cambio di vestiti. Così, qualunque cosa succeda, sarai pronto ad affrontarla senza stress.

Non dimenticare di mettere in valigia anche un piccolo kit di riparazione per la carrozzina, con attrezzi e pezzi di ricambio essenziali. Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si tratta di mobilità!

L’Arrivo in Aeroporto: Procedure e Servizi Disponibili

Sei mai arrivato in aeroporto all’ultimo minuto? Meglio evitare! Arrivare con largo anticipo – almeno due ore e mezza prima del volo – è una regola d’oro, soprattutto se hai richiesto assistenza speciale. La maggior parte degli aeroporti offre servizi dedicati ai passeggeri con disabilità, ma sapere come funzionano ti farà risparmiare tempo e fatica.

Appena arrivi, cerca subito il punto di assistenza: di solito nella mail di conferma trovi una mappa, ma se hai dubbi, i punti di ritrovo sono sempre ben segnalati e facilmente riconoscibili. Qui puoi comunicare il tuo arrivo e richiedere l’assistenza necessaria. Ti sei mai chiesto se sia meglio fare il check-in da solo o lasciar fare al personale? Io ti consiglio di affidarti agli addetti: sono abituati a gestire queste situazioni e ti faranno passare davanti a tutti, rendendo il processo rapido e senza stress.

Se viaggi con un propulsore elettrico, ricorda che dovrai far etichettare sia la sedia che il propulsore. Ti chiederanno il peso, il tipo e la potenza della batteria, e ti ricorderanno instancabilmente di sganciarla e portarla in cabina.

Durante il check-in, puoi scegliere se imbarcare la tua carrozzina subito e usare una sedia da aeroporto, oppure restare sulla tua fino al gate. Personalmente, consiglio sempre la seconda opzione: è più comoda e riduce il rischio di danni alla tua carrozzina.

Punto di assistenza aeroportuale per passeggeri con disabilità
Punto di assistenza aeroportuale per passeggeri con disabilità

Dopo il check-in, il personale di assistenza ti accompagnerà ai controlli di sicurezza. In molti aeroporti esistono percorsi dedicati che ti permettono di evitare le code e accedere direttamente ai controlli, così risparmi tempo e fatica. Una volta superati i controlli, puoi raggiungere il gate con calma, approfittando delle aree ristoro e dei bagni accessibili.

Poco prima dell’imbarco, il personale tornerà a prenderti per accompagnarti fino all’aereo. L’imbarco prioritario è una vera comodità: sali a bordo per primo, hai tutto il tempo per sistemarti e ricevere assistenza per il trasferimento dalla carrozzina al sedile. Certo, dovrai mettere in conto che all’arrivo sarai tra gli ultimi a scendere, ma in cambio avrai avuto assistenza totale e zero stress durante tutte le fasi del viaggio.

Tips Essenziali se Viaggi con il Propulsore Elettrico

Io non so se il personale negli aeroporti abbia mai pensato a quanto sia delicato il nostro propulsore. Al momento della consegna per l’imbarco, assicurati che ogni parte sia ben protetto. Io, per esempio, una volta passato alla sedia apposita per il trasferimento, riaggancio il mio Triride alla carrozzina e proteggo con cura tutta la parte del manubrio: display, acceleratore, pulsanti, leva freno. Non è questione di sfiducia, ma solo noi sappiamo quanto sia importante il nostro propulsore nella vita quotidiana – e ancora di più in vacanza! Meglio essere meticolosi e prevenire qualsiasi danno, anche quelli che sembrano improbabili.

Prepararsi bene significa viaggiare sereni, senza brutte sorprese e con la certezza di poter vivere ogni momento della tua vacanza al massimo.

Durante il Volo: Assistenza e Comfort a Bordo

L’importanza di avere qualcuno pronto ad aiutarti durante il volo. Il personale di bordo è lì proprio per questo: se hai bisogno di raggiungere il bagno, di bere qualcosa o anche solo di un piccolo aiuto, basta chiedere. Sui voli internazionali di lunga durata, spesso trovi servizi igienici accessibili, mentre sui voli più brevi questa comodità purtroppo manca. Non lasciare che questo ti scoraggi: è abbastanza organizzarsi prima dell’imbarco. Sull’aereo gli assistenti di volo sono sempre disponibili e pronti a darti una mano, che si tratti di recuperare il tuo bagaglio a mano, procurarti una coperta extra o semplicemente portarti un bicchiere d’acqua. E se hai bisogno di prendere farmaci o di assistenza medica, non esitare a chiedere: ogni dettaglio conta per viaggiare sereni.

woman standing indoor
woman standing indoor

Sbarco e Arrivo a Destinazione: Recupero della Carrozzina e Assistenza

Quando l’aereo atterra, il personale di bordo ti ricorderà di rimanere seduto e di aspettare che tutti gli altri passeggeri siano scesi. È il momento in cui entra in gioco l’assistenza speciale: il personale aeroportuale ti aiuterà a scendere e a raggiungere la tua carrozzina. Ma prima di lasciare l’aeroporto, c’è una cosa fondamentale da fare: controlla subito che la tua carrozzina sia in perfette condizioni! Se noti anche il minimo danno, segnalalo immediatamente e compila il modulo di reclamo. Meglio agire subito che dover affrontare problemi dopo.

Arrivare a destinazione con la tua carrozzina intatta e l’assistenza giusta è la conferma che il viaggio è stato un successo. Da lì in poi, ogni nuova avventura sarà ancora più facile da affrontare, con la sicurezza di non essere mai solo.

L’assistenza non si ferma qui: il personale aeroportuale ti accompagnerà a recuperare i bagagli, ti aiuterà a uscire dall’aeroporto e, se serve, ti guiderà fino al taxi, alla navetta, al noleggio auto o al parcheggio. Così non dovrai preoccuparti di nulla, nemmeno dopo il volo.

E se vuoi davvero viaggiare senza pensieri, sappi che noi di Barrera Cero offriamo servizi su misura anche all’arrivo: dal trasporto adattato prenotato in anticipo, alla consegna di ausili tecnici direttamente in hotel, fino al noleggio di auto accessibili. Prenotando tutto prima della partenza, troverai il mezzo giusto ad aspettarti e potrai goderti la vacanza fin dal primo istante. Il nostro obiettivo è offrirti un servizio completo e professionale, così potrai concentrarti solo sulle cose belle del viaggio.

Ultimi Consigli Pratici per un Viaggio Senza Stress

Se voi viaggiare “STRESSLESS” Ecco qualche dritta da non sottovalutare.

  • Se puoi, viaggia con un accompagnatore: questo non significa una badante o un assistente, ma avere accanto una persona di fiducia rende tutto più semplice e ti permette di affrontare ogni imprevisto con serenità.

  • Tieni sempre con te i farmaci e il materiale medico essenziale nel bagaglio a mano: così, anche se il bagaglio imbarcato dovesse perdersi, non rischi di restare senza ciò che ti serve.

  • Un piccolo kit di riparazione per la carrozzina può salvarti la giornata in caso di piccoli inconvenienti.

  • Una buona assicurazione di viaggio ti protegge da qualsiasi imprevisto, dal danneggiamento della carrozzina alla perdita dei bagagli.

  • Hai allergie o esigenze alimentari particolari? Comunicalo sempre in anticipo alla compagnia aerea: meglio prevenire che trovarsi in difficoltà a 10.000 metri di quota.

E soprattutto, non dimenticare di rilassarti e goderti il viaggio, ogni esperienza è unica e meriti di viverla al massimo, senza lasciarti frenare dalle difficoltà.

Superare le Barriere: Un Futuro di Viaggi Accessibili

In Barrera Cero crediamo che il futuro dei viaggi debba essere davvero accessibile a tutti. Ogni giorno lavoriamo per abbattere le barriere, sia fisiche che mentali, che ancora oggi limitano le possibilità di chi ha una disabilità. Le isole Canarie sono la nostra casa e il nostro campo di battaglia per l’accessibilità, e qui ci siamo noi a renderti la vita facile. Ma siamo convinti che, con una buona pianificazione e il giusto atteggiamento, ogni meta possa diventare raggiungibile e accogliente.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile e che ti abbia dato la carica giusta per organizzare il tuo prossimo viaggio con serenità. E se la tua destinazione sono le Canarie, con noi di Barrera Cero sarà tutto ancora più semplice. Ricorda: non sei solo. Siamo qui per supportarti in ogni fase, dalla partenza all’arrivo, per rendere ogni viaggio un’esperienza davvero senza barriere.

Seguici sui nostri social